
La Costituzione della Repubblica Italiana sancisce il diritto all'Assistenza Sociale:
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei
mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti
ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di
vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e
vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati
dallo Stato.
L’assistenza privata è libera.”
Le Politiche Sociali rappresentano l’insieme degli interventi e delle prestazioni sociali che Stato, Regioni e Comuni si impegnano a garantire ad ogni cittadino attraverso un articolato sistema di programmazione e finanziamento.
Il Distretto Socio-Sanitario 22 garantisce ai cittadini che risiedono nel territorio distrettuale interventi di assisstenza e cura sulla base dei bisogni manifestati.
Segretariato Sociale
Il segretariato sociale è uno spazio di ascolto, informazione e orientamento, in cui si realizza una prima lettura del bisogno manifestato dall’utente. Il segretariato è un servizio pubblico che legge il bisogno e orienta la domanda sociale verso i servizi opportuni. Il servizio costituisce livello essenziale delle prestazioni sociali e ha lo scopo di fornire all’utente le giuste informazioni per orientarlo verso ciò di cui necessita. I compiti assolti dal personale addetto al Segretariato Sociale attengono l’accoglienza, l’informazione, l’orientamento ed il pre-assessment. Il servizio assolve, inoltre, alla funzione di osservatorio sociale raccogliendo i dati sui bisogni del territorio.
Area Povertà
L’Assegno economico per servizi a favore della collettività è un contributo economico per soggetti e nuclei familiari in situazione di disagio a fronte di attività socialmente utili da svolgersi presso servizi comunali. L’attività di utilità sociale è organizzata per 4 ore giornaliere, per un massimo di 80 ore mensili, e il contributo economico è pari a € 400,00. Ogni beneficiario viene assegnato ad uno specifico servizio, in relazione alle proprie attitudini. Gli uffici di servizio sociale predispongono una turnazione dei beneficiari tra i vari servizi nel rispetto delle attitudini dei beneficiari.
Area Anziani
Area Dipendenze
Gli interventi di formazione lavoro per soggetti svantaggiati si rivolgono ai soggetti con problematiche di dipendenze, in carico al Ser.T. dell’ASP di Enna, per i quali viene disposto un piano di intervento che prevede un affidamento alle cooperative sociali di tipo “B” accompagnato all’inserimento lavorativo del soggetto. L’intervento può sostanziarsi in attività di pubblica utilità, come la cura di parte del verde pubblico, o in interventi di manutenzione.
I servizi per le Tossicodipendenze (Ser.T.) sono servizi pubblici del sistema sanitario nazionale italiano predisposti per la cura, prevenzione e riabilitazione delle persone che hanno problemi conseguenti all’abuso e alla dipendenza da sostanze psicotiche come droghe, alcool o farmaci o dipendenze conseguenti a comportamenti compulsivi come il gioco d’azzardo patologico.
Area Disabilità
Il Servizio di Assistenza Domiciliare aiuta l’anziano/a a conservare la propria autonomia facilitando la permanenza nella propria abitazione. L’anziano/a può usufruire dell’aiuto domestico, del disbrigo pratiche varie e di assistenza per la cura della persona e l’igiene. Il servizio può richiedere una compartecipazione alla spesa che varia in base al reddito familiare.