
Il Programma Operativo Nazionale Inclusione (PON – Inclusione) 2014/2020 ha rappresentato e continua a rappresentare una fonte di finanziamento delle misure a contrasto della povertà.
Il pon-inclusione è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) vedendo per la prima volta un raccordo con i fondi strutturali per il finanziamento delle politiche di inclusione sociale. I suddetti fondi, messi a disposizione per la formulazione di interventi e programmi per il perseguimento di comunità sostenibili e inclusive, partendo dalla drastica diminuzione della povertà, sono stati destinati ai 55 distretti socio-sanitari della regione siciliana allo scopo di rafforzare i servizi sociali, creare interventi socio-educativi e di attivazione lavorativa e promuovere accordi di collaborazione in rete.
Complessivamente, il distretto socio-sanitario 22 ha ottenuto, per il periodo 2016-2019, un riparto di risorse di € 1.263.822,00.
Il programma ha l’obiettivo di creare un welfare rinnovato agendo su più fronti: da una parte potenziando la rete dei servizi sociali, per un’offerta di maggiore qualità, dall’altra incrementando le capacità di empowerment del soggetto beneficiario che è reso protagonista del proprio cambiamento.
Il programma operativo nazionale consta di 5 Assi prioritari:
Asse 1 – Asse 2: Sostegno a persone in povertà e marginalità estrema – Tra gli obiettivi il supporto alle azioni connesse alle misure per il contrasto della povertà, quali il Reddito di Inclusione e il Reddito di cittadinanza.
Asse 3: Sistemi e modelli di intervento sociale – Tra gli obiettivi il supporto alle amministrazioni per la creazione di modelli operativi efficaci, la promozione di attività economiche e imprese sociali di inserimento lavorativo insieme all’implementazione di un più efficace sistema informativo dei servizi e delle prestazioni sociali.
Asse 4: Capacità amministrativa – L’obiettivo è il potenziamento delle capacità amministrative delle strutture e del personale preposto alla gestione degli interventi sociali.
Asse 5: Assistenza tecnica – L’obiettivo è il supporto dell’Autorità di Gestione per l’attuazione del Programma Operativo predisponendo azioni di gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e controllo.
Il contrasto della povertà, l’integrazione dei migranti, gli interventi sociali e la non discriminazione unitamente al rafforzamento delle capacità istituzionali sono le principali aree di intervento di cui il programma è promotore.
L’idea di base è quella di generare un sistema che garantisca interventi uniformi su tutto il territorio nazionale contribuendo, di fatto, al processo di definizione dei livelli essenziali di assistenza sociale.
Il Pon – Inclusione si raccorda con i Programmi Operativi regionali, con il FEAD (Fondo di aiuti europei agli indigenti) e con il Pon Città Metropolitane in un sistema che verte verso un approccio olistico e unitario agli interventi di inclusione sociale.
Documenti correlati:
- Integrazione alle Linee guida (27 maggio 2019)
- Linee guida per l’impiego della quota servizi del Fondo povertà (22 novembre 2018)
- Le linee guida del Pal Sicilia