Che cos’è? L’integrazione scolastica garantisce agli alunni con disabilità, anche grave, il diritto a frequentare le classi comuni di ogni ordine e grado (scuola materna, elementare e media). L’integrazione scolastica è garantita anche per asilo nido e università. L’assistenza scolastica degli alunni disabili viene gestita dalla Cooperativa Sociale C.OSER in collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile, le Scuole e il personale didattico di sostegno. Chi può accedere? Possono richiedere l’integrazione scolastica i soggetti genitori di figli in età scolare che presentino una disabilità fisica e/o psichica, anche grave, che necessitino di assistenza fisica o di un accompagnamento nelle attività didattiche e della formazione. Cosa bisogna fare?Continua…

Che cos’è? Il servizio di assistenza domiciliare per minori propone un intervento di supporto a favore del minore e della famiglia. Il servizio mira a contrastare il deterioramento delle relazioni sociali del minore e della famiglia e a migliorare la qualità della vita degli stessi attraverso attività di sostegno e accompagnamento educativo. Il servizio incentiva la socializzazione del minore promuovendone le risorse residue, garantendo un supporto alla famiglia, attraverso il sostegno alle funzioni genitoriali e facilitando i contatti tra la famiglia e i servizi. Il servizio viene erogato tramite Voucher in collaborazione con le cooperative accreditate e i servizi di Neuropsichiatria infantile. Chi può accedere?Continua…

Che cos’è? L’indicatore della situazione economica equivalente noto come ISEE è il documento che permette di accedere ai servizi e alle prestazioni socio-sanitarie in maniera agevolata. L’ISEE rappresenta l’attestazione dei redditi e del patrimonio mobiliare e immobiliare detenuto dalla famiglia e rapportato al numero dei componenti. L’indicatore misura la ricchezza complessiva del nucleo familiare. L’indicatore ha una validità annuale. Chi può accedere? L’indicatore può essere richiesto da ogni componente del nucleo familiare maggiorenne che abbia compilato la Dichiarazione Sostitutiva Unica. La dichiarazione sostitutiva unica rappresenta il documento attraverso il quale ci si assume la responsabilità di quanto dichiarato rispetto ai redditi e ai patrimoni posseduti.Continua…