Pubblicato a cura di superano.it – 22 febbraio 2022

In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger del 18 febbraio, è stata annunciata l’uscita di “Piedi nudi e dinosauri. Storie Asperger per tutti i bambini e le bambine”, libro di Biagio Biagini e Chiara Mangione, che «fornisce – come è stato scritto – spunti utili a piccoli e grandi ad aprire la mente sui mille possibili modi di affrontare le situazioni, disegnando una sensibilità che non assomiglia a quella della maggior parte delle persone. Ma non raccontano un mondo diverso e non parlano di persone diverse, perché le persone sono semplicemente persone»

Libro "Piedi nudi e dinosauri"

Annoverata fra i disturbi dello spettro autistico, la sindrome di Asperger è nota anche come “autismo ad alto funzionamento”, non comportando ritardi nell’acquisizione delle capacità linguistiche, né disabilità intellettive. Si chiama così in onore dello psichiatra e pediatra austriaco Hans Asperger, che per primo la descrisse. Proprio per ricordare la data di nascita di Asperger (18 febbraio 1906), il 18 febbraio è divenuto la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, in occasione della quale, nei giorni scorsi, Erickson ha annunciato la prossima uscita del libro di Biagio Biagini Chiara Mangione, intitolato Piedi nudi e dinosauri. Storie Asperger per tutti i bambini e le bambine.

«Diversità è ricchezza della comunità – scrive nella postfazione del volume il pediatra Paolo Cornaglia Ferraris – e ancora oggi, anche nel mondo specialistico, molto dipende da chi osserva ed educa i bambini che mettono in fila i dinosauri sin dal primo anno di vita. Pretendiamo ancora di normalizzare la diversità del sentire, pensare e agire che è peculiare di tutti i bambini. Quando la nostra capacità di educatori, genitori e medici concepirà la diversità come ricchezza e la diversa abilità come speranza, avremo fatto un passo in avanti, per concepire il cervello umano proprio per come è fatto: sente diversamente da tutti gli altri perché nessun cervello è simile all’altro. C’è una sola strada da percorrere, proprio come per la biodiversità che stiamo distruggendo sul pianeta: custodire e valorizzare le differenze».

«In questo scenario, dunque – come si legge nella presentazione editoriale – le piccole storie raccolte da Biagio Bagini e Chiara Mangione vogliono porsi quindi come spunti utili a piccoli e grandi ad aprire la mente sui mille possibili modi di affrontare le situazioni, disegnando una sensibilità che non assomiglia a quella della maggior parte delle persone. Ma non raccontano un mondo diverso, perché il mondo è uno solo, e non parlano di persone diverse, perché le persone sono semplicemente persone».
«I personaggi che i Lettori e le Lettrici incontrano – si legge ancora –  sono tanti, differenti e unici come le persone reali che li hanno ispirati: le loro storie danno espressione a modi non tipici di sentire e di reagire, di emozionarsi e di vivere l’amicizia, gli affetti, la solitudine. Sono frammenti nati per essere letti, guardati o sfogliati, da soli o insieme, come “pillole” o tutti d’un fiato che, come tante istantanee, immagini, sensazioni e pensieri, non seguono un arco narrativo “tradizionale”, ma si intersecano aprendo strade nuove che non seguono percorsi prevedibili né rispondono a dei perché: perché, in fondo, sono così anche le vite».

Biagio Bagini è scrittore e musicista, ha pubblicato vari libri per bambini e ragazzi per i principali editori italiani. È autore di testi e musiche per programmi radiofonici e televisivi RAI. Chiara Mangione è formatrice, traduttrice scientifica e divulgatrice. Si occupa di percezione culturale dell’autismo e di formazione all’autoconsapevolezza degli adulti con sindrome di Asperger.
Piedi nudi e dinosauri – sarà in libreria intorno alla metà di marzo. (S.B.)

Fonte Click qui