Articolo di Simona Lancioni pubblicato su informareunh.it – 05/02/2020

Dalla metà del 2014 a gennaio 2020 sono 143 le donne con disabilità vittime di violenza seguite da Differenza Donna, un’associazione impegnata nel contrasto alla violenza contro le donne, ed hanno un’età media di 37 anni. A distanza di oltre un anno dall’inaugurazione dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne con disabilità l’associazione ha divulgato i dati aggiornati.

Un’opera dell’artista vietnamita Duy Huynh raffigura una donna eterea, vestita di fiori, che levita leggera in un ambiente surreale o onirico.

Nel novembre 2018 Differenza Donna, un’associazione impegnata nel contrasto alla violenza contro le donne, inaugurava l’Osservatorio sulla violenza contro le donne con disabilità. In quell’occasione furono divulgati i primi dati sulle donne con disabilità vittime di violenza raccolti nei centri antiviolenza gestiti dall’associazione. A distanza di oltre un anno, Rosalba Taddeini, psicologa responsabile dell’Osservatorio e della sezione dell’associazione dedicata alle donne con disabilità, ci fornisce i dati aggiornati. Ben volentieri li pubblichiamo.

Le donne con disabilità vittime di violenza seguite da Differenza Donna dalla metà del 2014 a gennaio 2020 sono 143, ed hanno un’età media di 37 anni, in un range dai 18 ai 67 anni.

Il 98% di quelle accolte e/o ospitate presso Centri Antiviolenza e Case rifugio sono italiane.

Il 71% ha subito violenza psicologica, il 65% violenza economica, il 63% violenza sessuale da familiari, conoscenti e sconosciuti. Il 29% ha subito maltrattamenti in famiglia, dal marito, compagno, fidanzato, genitori etc. Il 10% è stata vittima di violenza tramite web/social. In quasi tutte emerge un vissuto di discriminazione e violenza da conoscenti e sconosciuti.

Alcune donne hanno subito molteplici forme di violenza, tra cui 5 donne hanno subito matrimonio forzato e 7 sono state indotte alla prostituzione coatta. Tra le donne con disabilità seguite, il 72% presenta una disabilità cognitiva/intellettiva, il 18% una disabilità fisica, l’12% una disabilità fisica e cognitiva e il 7% una disabilità psichiatrica accertata 3% con disabilità sensoriale.

Il 91% delle donne con disabilità seguite da Differenza Donna ha frequentato i Focus Group a loro dedicati ed hanno usufruito di uno Sportello Itinerante sulle Multiple Discriminazioni. (S.L.)

Fonte: http://www.informareunh.it/differenza-donna-divulga-i-nuovi-dati-sulle-donne-con-disabilita-vittime-di-violenza/