Articolo pubblicato su informareunh.it – 06/04/2020

La Commissione Medico-Scientifica della UILDM ha elaborato un importante documento dal titolo “Raccomandazioni Covid-19 e malattie neuromuscolari” che raccoglie le principali indicazioni rivolte in particolare alle persone con distrofie neuromuscolari. Oltre a quelle fornite dal Ministero della Salute, all’interno del documento si trovano rassicurazioni e consigli sull’assunzione di farmaci, interruzione della fisioterapiaventilazione e altri aspetti fondamentali per chi ha una distrofia ma anche per i familiari e i caregiver.

Un medico tiene in mano uno stetoscopio (particolare).

La Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha elaborato un importante documento dal titolo “Raccomandazioni Covid-19 e malattie neuromuscolari” che raccoglie le principali indicazioni rivolte in particolare alle persone con distrofie neuromuscolari. Oltre a quelle fornite dal Ministero della Salute, all’interno del documento si trovano rassicurazioni e consigli sull’assunzione di farmaci, interruzione della fisioterapiaventilazione e altri aspetti fondamentali per chi ha una distrofia ma anche per i familiari e i caregiver.

Il testo specifica, tra le altre cose, che «non esistono attualmente dati su come il virus SARS-CoV-2 possa contagiare maggiormente persone con patologie neuromuscolariNon è nota una predisposizione per i pazienti neuromuscolari a contrarre il virus ma, visto che la maggior parte di loro presenta problematiche respiratorie, esiste la preoccupazione che qualora contraessero l’infezione possano sviluppare forme severe o con complicanze. I centri dedicati alla presa in carico di pazienti con patologie neuromuscolari, nell’ottica di ridurre i rischi di contagio, stanno limitando gli accessi programmati, ma restano a disposizione per la risoluzione di problematiche urgenti e non rimandabili in regime di ricovero.» (S.L.)

Fonte: comunicato stampa della UILDM nazionale

Per approfondire:

Il documento della Commissione Medico-Scientifica della UILDM è scaricabile al seguente link: “Raccomandazioni Covid-19 e malattie neuromuscolari”.

Per informazioni: commissionemedica@uildm.it

Fonte: http://www.informareunh.it/covid-19-e-malattie-neuromuscolari/