AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST DI ESPERTI PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI ALLE AMMINISTRAZIONI DEI COMUNI DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 22 PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE NELL’AVVISO 1 PNRR SUB- INVESTIMENTO 1.1.1 – SOSTEGNO ALLE CAPACITA’ GENITORIALI E PREVENZIONE DELLA VULNERABILITA’ DELLE FAMIGLIE E DEI BAMBINI. Il Distretto Socio-sanitario D/22, ai fini dell’attivazione del progetto – PNRR- M5C2- Investimento 1.1. – Linea di sub-investimento 1.1.1 relativo al “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha indetto un Avviso pubblico di selezione perContinua…

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI CO-PROGETTAZIONE DA PARTE DI ENTI DEL TERZO SETTORE DI CUI ALL’ART. 4 DEL DLGS 117/2017per la realizzazione di attività e interventi nell’ambito del PON Inclusione (FSE 2014-2020) Asse 6 – Interventi di contrasto agli effetti del covid-19 (REACT-EU)- Avviso Pubblico 1/2021 Prins – Progetti Intervento Sociale per la presentazione di progetti per la realizzazione di interventi a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalitàContinua…

Bimba con autismo

Articolo pubblicato da Francesca Pucci su superando.it – 14/07/2021 Negli ultimi anni la comunità scientifica si è mostrata particolarmente attenta nell’individuare e definire possibili differenze di genere nelle persone con disturbo dello spettro autistico, necessità dettata soprattutto dalla volontà di approfondire e descrivere una condizione che, di per sé, presenta una significativa e nota differenza di genere sia in termini di incidenza che di differenti caratteristiche cliniche. Un recente studio condotto a Roma Tor Vergata ha cercato di approfondire tale materia, in particolare riguardo ai comportamenti ristretti e ripetitivi. Vediamone i risultati Negli ultimi anni la comunità scientifica si è mostrata particolarmente attenta nell’individuare eContinua…

Pasquale Tridico

Articolo pubblicato su superando.it – 13/07/2021 Vengono analizzati punto per punto, in un approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex.org, i vari aspetti della Relazione Annuale dell’INPS, presentata alla Camera dal presidente dell’Istituto Tridico, sottolineando anche i passaggi più strettamente concernenti la disabilità. Dal canto suo la Federazione FISH, pur apprezzando quanto espresso nella Relazione in termini di volontà semplificatoria, esprime la propria ferma opposizione all’idea «di rivedere l’assegno di accompagnamento, modulandolo sul reddito» Sono cinque gli aspetti principali della Relazione Annuale che il presidente dell’INPS Pasquale Tridico ha presentato ieri, 12 luglio, alla Camera, vale a dire la caduta occupazionale, le nuove professioni e la riforma degli ammortizzatori sociali; la povertàContinua…

Libro digitale sopra a libri di carta

Articolo pubblicato su superando.it – 09/07/2021 Si riferisce agli e-book, i libri in formato digitale, l’utile ricognizione proposta dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), che presenta i test di valutazione sull’accessibilità di varie app di lettura, utilizzabili appunto per gli ebook. Il tutto allo scopo di facilitare la scelta in particolare alle persone con disabilità visiva, ma non solo Si riferisce agli e-book, i libri in formato digitale, l’utile ricognizione proposta dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), di cui consigliamo senz’altro la consultazione (a questo link) in particolare alle persone con disabilità visiva, ma non solo. «In generale – vi si legge infatti -, per leggere un e-book si utilizzanoContinua…

Manifesto del cortometraggio "Dopo di Noi"

Articolo pubblicato su superando.it – 06/07/2021 I temi universali di cui si occupa il cortometraggio “Dopo di Noi”, voluto dall’ANFFAS di Modica e diretto dal regista Alessio Micieli, hanno conquistato anche il Festival “Officine Social Movie” di Arezzo, dove questa realizzazione, che affronta con ironia e sensibilità il quesito «Cosa ne sarà dei nostri ragazzi e ragazze quando noi familiari non potremo più prendercene cura?», e che racconta la disabilità senza facili pietismi, si è aggiudicato il primo premio nella categoria “Autismo Arezzo” Se già con piacere avevamo segnalato la scorsa settimana che Dopo di Noi, cortometraggio realizzato dall’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa (Associazione Nazionale FamiglieContinua…

Bimbo in carrozzina nel giardino di scuola che guarda i compagni

Articolo pubblicato su superando.it – 28/06/2021 «Il maggior rischio di bullismo nei confronti di bambini/e e adolescenti con disabilità si presenta quando sono deboli o assenti meccanismi realmente efficaci sul piano dell’inclusione scolastica, dunque dalla condizione di forte isolamento vissuta dai minori con disabilità, anche per la presenza di barriere ambientali, quali ad esempio l’inaccessibilità fisica o sensoriale o l’impossibilità di partecipare a gite»: lo scrivono tra l’altro Sara Carnovali e Giovanni Merlo nell’interessante ricerca “Disabilità e bullismo: incroci pericolosi”, curata per conto della Federazione lombarda LEDHA Secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili (relativi al 2014) più della metà dei ragazzi e degli adolescenti di età compresaContinua…

Una realizzazione grafica dedicata alle tecnologie assistive (ausili)

Articolo pubblicato su informareunh.it – 24/06/2021 Quale conoscenza abbiamo sulla reale diffusione delle tecnologie assistive, più semplicemente chiamate “ausili”? E in quale misura l’Italia è in grado di rispondere ai bisogni di ausili della popolazione? Per rispondere a queste domande è stata avviata nel nostro Paese la più ampia raccolta dati di sempre sull’accesso agli ausili, promossa e finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con il contributo scientifico e finanziario dell’Istituto Superiore di Sanità e il coordinamento dell’Associazione AIAS di Bologna, supportata dalla Fondazione CENSIS e dalla Rete GLIC. * «Le tecnologie assistive – scrivono dall’AIAS di Bologna (Associazione Italiana Assistenza Spastici) -, più comunemente e semplicemente chiamate “ausili”, sono di fondamentale importanza per le persone conContinua…